
Aggiornamenti giudiridici in evidenza

Diritto Di impresa
I reati informatici nel D. Lgs. 231/2001. Modelli organizzativi e responsabilità dopo la Legge 90/2024.
In un contesto socio-economico sempre più caratterizzato dall'utilizzo delle tecnologie digitali,...
Direttiva NIS 2: approvato il Regolamento 2024/2690 della Commissione su requisiti di sicurezza e incidenti significativi
La Direttiva NIS 2 (Direttiva (UE) 2022/2555) è il corpus normativo principale nell'ambito della...
Decreto NIS 2, supply chain e sicurezza dei fornitori delle imprese critiche. Cosa fare?
Come noto, la Direttiva NIS 2 (2555/2022/UE) rappresenta una tappa fondamentale nella...
Regolamento DORA 2022/2554/UE. Obblighi di sicurezza e misure di resilienza
Il nuovo Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) introduce sfide rilevanti in...
Direttiva europea sulla sostenibilità 2024/1760/UE (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Cosa prevede?
La sostenibilità rappresenta ormai un pilastro fondamentale per le imprese, in particolare alla...
Approvato il nuovo Cyber Resilience Act: destinatari, requisiti e sanzioni oltre la NIS 2
Il Cyber Resilience Act rappresenta una delle normative più rilevanti nell'ambito della sicurezza...

Diritto Penale
I reati informatici nel D. Lgs. 231/2001. Modelli organizzativi e responsabilità dopo la Legge 90/2024.
In un contesto socio-economico sempre più caratterizzato dall'utilizzo delle tecnologie digitali,...
Direttiva NIS 2: approvato il Regolamento 2024/2690 della Commissione su requisiti di sicurezza e incidenti significativi
La Direttiva NIS 2 (Direttiva (UE) 2022/2555) è il corpus normativo principale nell'ambito della...
Direttiva europea sulla sostenibilità 2024/1760/UE (Corporate Sustainability Due Diligence Directive). Cosa prevede?
La sostenibilità rappresenta ormai un pilastro fondamentale per le imprese, in particolare alla...

Diritto Civile
I patti parasociali nelle start-up: uno strumento essenziale per almeno 3 motivi
I patti parasociali sono accordi negoziali tra i soci di una società (o tra i soci e terzi), stipulati con lo scopo di regolare specifici aspetti della vita societaria, spesso in deroga o integrazione rispetto alle norme statutarie o legislative.
E-commerce per imprese e start-up B2C: rivolgiti a un legale per una protezione efficace
Per i gestori di siti di e-commerce, adeguarsi a queste normative è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire una concorrenza leale e una maggiore fiducia da parte dei consumatori.
Il contratto di rent to buy in rapporti B2B e B2C
Il rent to buy è disciplinato dall’articolo 23 del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 (convertito in legge dalla L. 164/2014), noto come “Decreto Sblocca Italia”.

Altre notizie e aggiornamenti Legislativi

I reati informatici nel D. Lgs. 231/2001. Modelli organizzativi e responsabilità dopo la Legge 90/2024.
In un contesto socio-economico sempre più caratterizzato dall'utilizzo delle tecnologie digitali,...